CHI SIAMO / WUQKD-SVMA > PRINCIPI > FINALITA' E OBIETTIVI > ORGANIGRAMMA > DIRIGENZA > COMMISSIONI
PRINCIPI
La rifondata World Union resta profondamente radicata a tutti i livelli, incluso quello tecnico, etico e filosofico, nella tradizione del Qwan Ki Do e delle arti marziali cinesi e vietnamite.
La World Union rinnova e rafforza il proprio impegno a realizzare un approccio etico-filosofico all’uomo e alla società profondamente comunitario e non-materialista.
Allo stesso tempo fa dell’innovazione, dell’impegno pedagogico, della formazione completa dell’essere umano in tutti i suoi aspetti e di una moderna organizzazione le sue caratteristiche principali.
In risposta alle gravi problematiche organizzative che sono state all’origine del distacco dall’organizzazione facente capo al Maestro Fondatore e della sua rifondazione la World Union asserisce alcuni fondamentali principi organizzativi:
· la gestione collegiale e non centralista del potere e della conoscenza, che accetta e gestisce costruttivamente la differenza di opinioni;
· l’investimento nella formazione di un collettivo di responsabili che assicurino la continuità istituzionale anche dopo la scomparsa dei maestri attraverso il ricambio generazionale;
· l’attribuzione di gradi e cariche sulla base del merito e della competenza e non esclusivamente della fedeltà personale e del conformismo ai vertici burocratici;
· il continuo adattamento e la modernizzazione della struttura organizzativa;
· l’investimento nella formazione dei responsabili nazionali ed internazionali e la creazione di un bacino di competenze tecniche e organizzative condivise, da cui l’organizzazione può attingere in ogni momento come patrimonio comune e non di pochi, anche attraverso la costituzione di una struttura accademica dedicata;
· la consapevolezza che ogni organismo centrale esiste non solo per garantire l’uniformità e l’omogeneità delle tecniche e delle strategie finanziarie e organizzative attraverso una necessaria forma di gerarchia e controllo, ma anche e soprattutto per offrire adeguato supporto alle realtà nazionali e locali;
· la trasparenza gestionale; l’utilizzazione e l’investimento dei fondi finanziari acquisiti tramite i contributi dei club e delle associazioni nazionali in strategie e attività di sviluppo e promozione dell’arte marziale e non a scopo lucrativo.
CHI SIAMO / WUQKD-SVMA > PRINCIPI > FINALITA' E OBIETTIVI > ORGANIGRAMMA > DIRIGENZA > COMMISSIONI
CHI SIAMO / PRINCIPI
PRINCIPI
La rifondata World Union resta profondamente radicata a tutti i livelli, incluso quello tecnico, etico e filosofico, nella tradizione del Qwan Ki Do e delle arti marziali cinesi e vietnamite.
La World Union rinnova e rafforza il proprio impegno a realizzare un approccio etico-filosofico all’uomo e alla società profondamente comunitario e non-materialista.
Allo stesso tempo fa dell’innovazione, dell’impegno pedagogico, della formazione completa dell’essere umano in tutti i suoi aspetti e di una moderna organizzazione le sue caratteristiche principali.
In risposta alle gravi problematiche organizzative che sono state all’origine del distacco dall’organizzazione facente capo al Maestro Fondatore e della sua rifondazione la World Union asserisce alcuni fondamentali principi organizzativi:
· la gestione collegiale e non centralista del potere e della conoscenza, che accetta e gestisce costruttivamente la differenza di opinioni;
· l’investimento nella formazione di un collettivo di responsabili che assicurino la continuità istituzionale anche dopo la scomparsa dei maestri attraverso il ricambio generazionale;
· l’attribuzione di gradi e cariche sulla base del merito e della competenza e non esclusivamente della fedeltà personale e del conformismo ai vertici burocratici;
· il continuo adattamento e la modernizzazione della struttura organizzativa;
· l’investimento nella formazione dei responsabili nazionali ed internazionali e la creazione di un bacino di competenze tecniche e organizzative condivise, da cui l’organizzazione può attingere in ogni momento come patrimonio comune e non di pochi, anche attraverso la costituzione di una struttura accademica dedicata;
· la consapevolezza che ogni organismo centrale esiste non solo per garantire l’uniformità e l’omogeneità delle tecniche e delle strategie finanziarie e organizzative attraverso una necessaria forma di gerarchia e controllo, ma anche e soprattutto per offrire adeguato supporto alle realtà nazionali e locali;
· la
trasparenza gestionale; l’utilizzazione e l’investimento dei fondi finanziari acquisiti tramite i contributi dei club e delle associazioni nazionali in strategie e attività di sviluppo e promozione dell’arte marziale e non a scopo lucrativo.